Alla ricerca di buone fonti: How professors work – come funzionano gli accademici

Una delle cose più complesse per uno studioso è la ricerca delle fonti. La bibliografia, quella parte maltrattata, snobbata, odiata e spesso scompaginata che si trova alla fine di ogni testo scientifico è in realtà la base. Andrebbe letta per prima e resa accessibile alla stregua di un indice.

E quindi, ahimè, che si fa quando si sta lavorando per crearsene una? Si cerca, ovviamente, ma per discernere criticamente non si può fare a meno di vagliare le recensioni degli altri lettori. Ed ecco che mi sono imbattuta in questa simpaticissima quanto accurata recensione del testo How dogs work del controverso studioso Raymond Coppinger, paragonato da molti all’altrettanto controverso Conrad Lorenz. Genio o follia? E chi lo sa. Forse un mix o a volte solo un azzardo a chi la spara più grossa. Ma vi lascio direttamente alle parole di Robert J. Hard. Leggetele. Ne vale la pena anche se non conoscete l’argomento.

Robert J. Hard, How Professors Work

3,0 su 5 stelle

Recensito negli Stati Uniti il 12 novembre 2015

Questo libro potrebbe essere meglio intitolato “Perché i cani da lavoro lavorano”. I soggetti principali sono cani da pastore, da guardia e da slitta, con la vasta popolazione di cani da compagnia che guadagna a malapena una menzione (e quella menzione si presenta con un tono così sprezzante che rasenta la fatuità). Quello che volevo, suppongo, era un libro sulla psicologia dei cani: le loro personalità, vocalizzazioni, idiosincrasie. Invece ho trovato un libro sulla fisiologia del cane, con gli autori che sollevano seri interrogativi sul fatto che i cani abbiano una mente o meno. Deludente è la parola migliore che mi viene in mente.

Detto questo, How dogs Work è una disquisizione intellettualmente coinvolgente sul comportamento del cane visto in termini puramente scientifici. Più in senso stretto, è una visione etologica dei (principalmente) cani da lavoro – uno studio del comportamento come unità di analisi nella tradizione di Conrad Lorenz. Quindi, con il comportamento come variabile dipendente, le variabili indipendenti sono i geni [del DNA], gli adattamenti orientati alla sopravvivenza e il sottile concetto di emergenza (un piccolo set di istruzioni che spiega comportamenti apparentemente complessi).

Feinstein e Coppinger (docenti attuali e in pensione dell’Hampshire College) si sforzano di evitare qualsiasi tipo di antropomorfismo – ossia attribuire caratteristiche umane ai loro soggetti di studio – come in effetti devono fare se il loro lavoro deve superare il test dell’olfatto del metodo scientifico. Anche con quella visione (forse troppo ristretta), sviluppano una serie di affascinanti intuizioni e osservazioni che sicuramente mi sono arrivate come una novità.

La loro idea di base è questa: la forma fisica di un cane è una determinante primaria del suo comportamento e la qualificazione per il successo nel compito assegnato (dall’uomo o dalla natura). Così, ad esempio, i cani da slitta rientrano in parametri di taglia abbastanza stretti che li rendono adeguati al compito di correre la Iditarod Race. Saranno quasi invariabilmente tra 40 e 50 libbre. Più piccoli di così e non sono abbastanza forti per tirare il carico (sei maratone al giorno per otto giorni). Più grandi di così e non possono liberarsi del calore dello sforzo abbastanza velocemente da evitare un rapido esaurimento. Riguarda il rapporto tra superficie e volume.

Un’altra bella osservazione è che il tuo cane da compagnia non è un lupo con solo differenze superficiali. Da un punto di vista comportamentale, i cani non sono come i lupi. I lupi entrano in estro una volta all’anno, i cani due volte. I lupi fanno coppia fissa, i cani no. I papà lupi aiutano nella cura dei cuccioli, i papà cani non se ne potrebbero curare di meno. Sia il padre che la madre lupi rigurgitano il cibo per i loro cuccioli, che rimangono con loro per quasi un anno. I cani non rigurgitano a meno che non abbiano mangiato erba e i cuccioli vengono abbandonati non appena svezzati. I lupi formano branchi, cacciano in modo sincrono e hanno maschi alfa. I cani non fanno nulla del genere. Infine, i lupi sono ben adattati a vivere allo stato brado, lontano dalla civiltà umana. I cani, al contrario, vivono quasi esclusivamente tra gli umani o al perimetro degli insediamenti umani dove possono raccogliere gli avanzi lasciati dagli umani (e talvolta anche i cadaveri). Lascia un gruppo di cani nelle terre selvagge del Wyoming e moriranno tutti entro un anno e alcuni entro una settimana. I cani hanno bisogno di noi. I lupi no.

Coppinger e Feinstein procedono quindi a definire la sequenza di base del comportamento del cane, una sequenza rigorosa che può essere vista come il prototipo fondamentale del comportamento del cane. Funziona in questo modo: EYE>STALK>CHASE>GRAB BITE>KILL BITE>DISSECT>CONSUME. Ciò che è veramente interessante è che ad alcune razze mancano le basi (probabilmente genetiche) per uno o più di questi passaggi. Quindi, considera alcune differenze tra cani da pastore (come Border Collie) e cani da guardia (come il Maremmano italiano o i Grandi Pirenei). I cani da pastore/herding hanno una pronunciata risposta alla caccia e, come animali domestici, puoi lanciare la palla all’infinito e non si stancano mai di seguirla. I cani da custodia del gregge, al contrario, mancano del tutto questo passaggio. Puoi lanciare una palla per un Great Pyrenees fino a quando il tuo braccio non cade e il cane ti guarderà e basta. Il comportamento è semplicemente assente dal repertorio comportamentale indotto dai geni. Ma ecco la lezione da portare a casa: se il comportamento è presente, non puoi estirparlo. Se il comportamento manca, non puoi insegnarlo. Se vuoi che il tuo cane da guardia vada a prendere ciò che gli lanci, compra un’altra razza di cane.

Considera un altro aspetto dei cani da guardia: mancano del passaggio comportamentale di sbranamento. Mettilo accanto a un vitello morto e morirà di fame prima di morderlo. (Non vuoi che i cani da guardia facciano a pezzi le pecore, quindi questo è un deficit molto prezioso.) I Border Collie, al contrario, faranno a pezzi il vitello morto con selvaggio abbandono. Quello che manca (in generale) è il KILL BITE (un’altra BFOQ –  bona fide occupational qualification – per un cane abituato ad accudire animali di valore).

Feinstein e Coppinger danno il meglio di sé quando spiegano questi comportamenti osservabili. Iniziano e finiscono con la visione di Cartesio degli animali che sono essenzialmente automi, macchine reattive, senza anima. Non hanno paura di sollevare – e non rispondere – alla domanda se i cani abbiano coscienza. Capisco il loro dilemma metodologico, ma penso che vadano troppo oltre nella loro ricerca dell’osservabile direttamente. Gran parte del loro disprezzo su cosa potrebbe portare a un’inferenza della coscienza del cane si applicherebbe ugualmente agli umani. Anche professori universitari. Considera: Loro ADOCCHIANO (EYE) un’opportunità di sovvenzione. La inseguono senza farsi vedere (STALKING) con il comportamento di scrittura. Irrompono in un inseguimento allo scoperto (CHASE) se sentono un altro professore che scribacchia. Il comportamento è chiaramente impulsivo piuttosto che intenzionale perché lo ripetono anche quando non porta da nessuna parte. Sembrano incapaci di imparare, non più di quanto una Chevrolet abbia un’opinione. QED [quod erat demonstrandum]. I professori mancano di intelletto e se pensi che ce l’abbiano, stai solo proiettando un antropomorfismo sentimentale.

È istruttivo che le due aree con cui i professori lottano apertamente siano il gioco del cane e l’abbaiare del cane. Fanno delle buone ipotesi, ma lasciano l’argomento come un mistero irrisolto. Dal momento che la mia esperienza principale con il mio cane comporta il suo abbaiare e giocare, questo è quello che volevo davvero capire meglio. Chiaramente, ho comprato il libro sbagliato o mi sono rivolto alla razza sbagliata di professori. Sembrano geneticamente indisposti ad affrontare le domande che più mi interessano.

Testo originale: This book might better be entitled “Why Working Dogs work.” The primary subjects are herding, guarding and sled dogs, with the vast population of pet dogs earning barely a mention (and that mention comes across with a tone so snide it borders on fatuousness). What I wanted, I suppose, was a book on dog psychology: Their personalities, vocalizations, idiosyncrasies. Instead I found a book on dog physiology, with the authors raising serious questions about whether dogs have minds at all. Disappointing is the best word that leaps to mind.

That said, How dogs Work is an intellectually engaging disquisition on dog behavior seen in purely scientific terms. More narrowly, it is an ethological view of (primarily) working dogs–a study of behavior as the unit of analysis in the tradition of Conrad Lorenz. Thus, with behavior as the dependent variable, the independent variables are genes, survival-oriented adaptations, and the subtle concept of emergence (a small instruction set that explains apparently complex behaviors).

Feinstein and Coppinger (current and retired faculty at Hampshire College) are at pains to avoid any sort of anthropomorphism–attributing human characteristics to their study subjects–as indeed they must if their work is going to pass the sniff test of scientific method. Even with that (possibly over narrow) view, they develop a variety of fascinating insights and observations that certainly came as news to me.

Their basic idea is this: A dog’s physical shape is a primary determinant of its behavior and qualification for success at its assigned task (human or nature-assigned). Thus, for instance, sled dogs fall into fairly tight parameters of size that make them adequate to the task of running the Iditarod race. They will almost invariably be between 40 and 50 pounds. Smaller than that and they aren’t strong enough to pull the load (six marathons per day for eight days). Larger than that and they can’t shed the heat of exertion fast enough to avoid rapid exhaustion. It’s all about the ratio of surface area to volume.

Another nifty observation is that your pet dog is not a wolf with only skin-deep differences. From a behavioral standpoint, dogs are nothing like wolves. Wolfs go into estrus once per year, dogs twice. Wolves pair bond, dogs do not. Father wolves help with the care of pups, father dogs couldn’t care less. Both father and mother wolves regurgitate food for their pups, who stay with them for almost a year. Dogs don’t regurgitate unless they’ve eaten grass, and pups are abandoned as soon as they are weaned. Wolves form packs, hunt synchronously, and have alpha males. Dogs do no such thing. Finally, wolves are well adapted to living in the wild, far from human civilization. Dogs, by contrast, live almost exclusively among humans or at the perimeter of human settlements where they can scavenge human leftovers (and sometimes dead humans too). Drop a group of dogs in the wilds of Wyoming and they’ll all be dead within a year–and some within a week. Dogs need us. Wolves don’t.

Coppinger and Feinstein then proceed to lay out the basic sequence of dog behavior, a strict sequence that can be seen as the fundamental dog behavior prototype. It goes like this: EYE>STALK>CHASE>GRAB BITE>KILL BITE>DISSECT>CONSUME. What is really interesting is that some breeds are missing (the probably genetic) basis for one or more of these steps. Thus, consider some differences between shepherd dogs (like Border Collies) and guarding dogs (like the Italian Maremma or Great Pyrenees). The shepherd/herding dogs have a pronounced chase response, and as pets you can throw the ball endlessly and they never get tired of going after it. The guard dogs, by contrast, are missing this step altogether. You can throw a ball for a Great Pyrenees until your arm falls off and the dog will just look at you. The behavior is simply missing from the gene-induced behavioral repertoire. But here’s the take-home lesson: If the behavior is there, you can’t train it out. If the behavior is missing, you can’t train it in. If you want your guard dog to fetch, buy another breed of dog.

Consider another aspect of guard dogs: They lack the dissect behavioral step. Put it next to a dead calf and it will starve before biting into it. (You don’t want guard dogs to rip up the sheep, so this is a very valuable deficit.) Border collies, by contrast, will rip up the dead calf with wild abandon. What they lack (in general) is the KILL BITE (another BFOQ for a dog used to care for valuable animals).

Feinstein and Coppinger are at their best when explicating these observable behaviors. They start and end with the DesCartes view of animals being essentially automata–reactive machines–without souls. They are unafraid to raise — and not answer — the question of whether dogs have consciousness. I understand their methodological dilemma, but I think they go too far in their search for the directly observable. Much of their dismissiveness of what might lead to an inference of dog consciousness would apply equally to humans. Even college professors. Consider: They EYE a grant opportunity. They STALK it with writing behavior. They break into a CHASE if they hear another professor scribbling. The behavior is clearly impulsive rather than intentional because they repeat it even when it leads no where. They seem incapable of learning, any more than a Chevrolet has an opinion. QED. Professors lack intellect, and if you think they have it, you’re just projecting sentimental anthropomorphism.

It is instructive that the two areas with which the professors openly struggle is dog play and dog barking. They make some good guesses, but leave the topic as an unsolved mystery. Since my main experience of my dog entails her barking and playing, that’s what I really wanted to understand better. Clearly, I bought the wrong book–or turned to the wrong breed of professor. They seem genetically indisposed to addressing the questions of most interest to me.

Lascia un commento