Obiettivo zootecnico sull’Australian Shepherd – Aussie – Pastore Australiano d’America

22/08/2022, Obiettivo zootecnico sull’Australian ShepherdAussie – Pastore Australiano d’America, per i tipi di Antonio Crepaldi Editore, 560 pagine, formato 17×24 cm. Ampie sezioni a colori e circa 500 immagini.

Disponibile presso le librerie fisiche tradizionali su ordinazione, nelle librerie on-line come Ibs, Libreria Universitaria, UniLibro, Amazon; oppure contattando direttamente l’editore all’indirizzo mail: info@cinofilia-crepaldi.it.

N.B.: Laddove c’è scritto che il libro non è disponibile, è una informazione fuorviante: il libro c’è, ma l’ordine va completato prima che il sistema ne elabori l’effettiva “presenza”.

My book “Obiettivo Zootecnico sull’Australian Shepherd” is available for purchase:

1- By writing to the publisher Antonio Crepaldi at the email address: info@cinofilia-crepaldi.it

2- In online bookstores such as: Ibs, Libreria Universitaria, UniLibro, Amazon

N.B.: At this moment some online bookstore says that the book is not available, but it is not true. You just have to add the book to the cart and continue with the order, and then it will work without problems.

Questo è il primo libro in lingua italiana sull’Australian Shepherd. Si occupa delle vere origini dell’Aussie (a revisionare relativi errori diffusi), narrando la storia dei primi allevatori e dei riproduttori capostipiti (fondatori della razza) appartenuti alle linee di sangue storiche. Tratta anche di associazioni e club di razza statunitensi (ARF, ASCA, IASA e USASA). Contiene inoltre una dettagliata analisi comparata dei tre standard di razza (ASCA, AKC e FCI) e approfondisce tematiche su temperamento, attitudini, stile di lavoro, addestramento, genetica (con particolare attenzione al gene Merle e alle recenti scoperte sui suoi alleli) e metodi di selezione in allevamento. Chiude in appendice con uno studio innovativo sull’etimologia della parola ‘Merle’. Questa corposa opera si pone come una monografia di razza all’avanguardia nel panorama editoriale italiano, tanto da rappresentare una svolta epocale, grazie a contenuti approfonditi con rigoroso criterio di ricerca e studio per offrire un testo di grosso spessore tecnico-scientifico. Tra le circa 500 immagini, il libro include fotografie storiche gentilmente concesse dagli Hartnagle Archives e dai primi allevatori della razza, nonché immagini gentilmente fornite dalla ricercatrice canadese sul Merle, Mary Langevin e dalla sua équipe. Ci sono ampie sezioni a colori riguardanti la genetica dei mantelli, ammessi o meno dagli Standard di razza. Qui una video-presentazione del libro cartceo.

Questo è il libro che ho sognato di leggere da quando ho preso il mio primo Aussie e sono entrata in contatto con la meravigliosa realtà di questa favolosa razza di cani. Alla fine, l’ho scritto io stessa.

Un doveroso ringraziamento va alla “mia maestra” Jeanne Joy Hartnagle-Taylor sui cui libri e articoli ho imparato e studiato i fondamenti della conoscenza dell’Aussie. Con mia somma felicità, sono entrata in contatto diretto con lei durante la stesura del mio libro e ho potuto ricevere da lei preziosi consigli e ulteriori spunti.

Del mondo dell’Aussie ringrazio di cuore per l’entusiasmo e la disponibilità dimostratemi anche Tanya Wheeler, Paula McDermid, Carol Ann Hartnagle, Sandy Cornwell, Terry Martin, Dana Mackenzie, Susan Severns, Susan Boyd, CA Sharp e Lisa McDonald dell’ASHGI, Holly Press, Erin Fleming; Mary Langevin e Chelsie Shull, ricercatrici sulla genetica del Merle. Siete tutte fantastiche!

Una menzione speciale a tutti coloro che mi hanno fornito fotografie e gentili consigli anche nel cuore della notte. Tra questi cito con gratitudine Federico Torresan, Jessica Chappell, la mia famiglia e tutti i proprietari di Aussies e altri cani che mi hanno cortesemente concesso l’uso delle loro fotografie.

Ultimi, ma non ultimi, si ringraziano sentitamente Mario Canton per il contributo dato dai suoi studi sulla morfologia e sul movimento dei cani e per il duro lavoro di impaginazione effettuato sull’immensa bozza contenente circa 500 immagini; e il mio editore Antonio Crepaldi per la fiducia che ha avuto fin da subito in me e per la sua disponibilità e flessibilità nell’aiutarmi a costruire il miglior libro possibile sul mio beniamino: l’Australian Shepherd.

J.O.

AUSTRALIAN SHEPHERD
A STAR IS BORN
CAPOLAVORO ASSOLUTO

Dopo quasi 18 anni di attività editoriale, quindi avendo acquisito una certa esperienza in proposito, posso affermare di trovarmi al cospetto della nascita di una nuova stella del firmamento dell’editoria cinofila. Mi riferisco all’autrice Jennifer Orrico per il suo libro “Obiettivo zootecnico sull’Australian Shepherd (Aussie – Pastore Australiano d’America)” giunto da poco in redazione nella sua completezza. Credo di essere in presenza di un capolavoro assoluto delle monografie di razza, indipendentemente dalla razza. Se vado a considerare dal punto di vista cronologico le monografie di razza che hanno dato una svolta all’editoria cinotecnica, secondo la terminologia attuale, per esempio, cominciando da William Arkwright (Pointer), Edward Laverack (Setter Inglese) e Max von Stephanitz (Pastore Tedesco) quali monografie 1.0, passando per Giuseppe Solaro (Pointer) e Adriano Ceresoli (Spinone Italiano) quali monografie 2.0, continuando in Antonio Morsiani (San Bernardo), Roberto De Sanctis (Boxer), Franco Bonetti (Boxer) e Tomaso Bosi (Boxer) quali monografie 3.0, direi che il libro sull’Australian Shepherd di Jennifer Orrico si colloca quale prima monografia di razza 4.0 poiché costituisce una ulteriore svolta epocale nell’editoria cinotecnica. Si tratta di una monografia di razza senza precedenti dal punto di vista contenutisco, essendo impostata a tutto tondo sotto il profilo storico-tecnico-scientifico. Si sta lavorando in redazione per mettere a disposizione degli appassionati cinofili, quelli che cercano il meglio, questo capolavoro quanto prima possibile, presentando così un’autrice la cui preparazione cinotecnico-letteraria è già di altissimo livello, pur ancora giovane. 

Antonio Crepaldi, Dicembre 2021

INDICE

1 ORIGINI DELLA RAZZA 17

1.1 Born in the U.S.A. 17

1.2 I primi Aussies nell’arte e nel cinema 20

1.3 Perché ‘Australian Shepherd’ se è un cane “made in U.S.A.”? 21

1.4 Per trovare l’Aussie bisogna seguire il bestiame 23

1.5 Dalla Britannia: Old Welsh Bob-Tail e altri collie 25

1.6 Dalla Sassonia: German Tiger 33

1.7 I famosi ‘pastori baschi’ erano le persone non i cani 37

1.8 Dai Pirenei: Pastore dei Pirenei a faccia rasa 42

1.9 Dalla Spagna: Pastor Dog / New Mexican Sheepdog e Carea Leonés 44

1.10 Dagli Stati Uniti: English Shepherd un parente tutto americano 48

Conclusione 48

2 STORIA DELLA RAZZA 51

2.1 Anni ’20 del Novecento: dall’Old Shep all’Aussie 51

2.2 Aussies del Pacific Northwest 52

2.3 Fondazione della razza: i “quattro canonici” 55

2.3.1 In Colorado: Juanita Ely 55

2.3.2 In Idaho: Jay Sisler 56

2.3.3 In Colorado: Fletcher Wood 60

2.3.4 In Colorado: dott. Weldon T. Heard e linea Flintridge 61

2.3.4.1 Phil Wildhagen e le mostre di bellezza con Dusty e Sage 64

2.4 Sviluppo della razza ufficiale 68

2.4.1 In Colorado: Steve Mansker & Walter Lamar 68

2.4.2 Nello Utah: Taylor Creek Ranch di Joe Taylor 69

2.4.3 In Colorado: ranch Las Rocosa della famiglia Hartnagle 73

2.4.4 In California: ranch Fairoaks di Sandy Cornwell 79

2.4.5 In California: Copper Canyon di Lois e Norm George 82

2.4.6 In Colorado: ranch Slash V di Terry Martin 85

2.4.7 In Colorado: J-BAR-D Kennel (Nightingale) 86

2.4.8 In California: ranch Twin Oaks delle gemelle Hayes 86

2.4.9 In California: Casa de Carrillo di Bob e Jean Carrillo 90

2.4.10 In California: Maryland Little e gli Aussies spanish-type 91

Conclusione 93

3 CLUB – REGISTRI – STANDARD DI RAZZA 95

3.1 IESR e ARF di Tom Stodghill 95

3.2 Australian Shepherd Club of America (ASCA) – 1957 102

3.2.1 Supplemento di annotazioni allo Standard di razza ASCA (1975) 106

3.2.2 Standard ASCA (1977) 114

3.3 IASA e USASA: storia di una controversia 118

3.4 Standard American Kennel Club (AKC) – 1993 119

3.5 Standard FCI (Fédération Cynologique Internationale) – 2009 123

4 ANALISI COMPARATA DEGLI STANDARD ASCA – AKC – FCI 129

4.1 ASPETTO GENERALE 130

4.2 TEMPERAMENTO E CARATTERE 138

4.2.1 Will to please e Problem solving 140

4.2.2 One-man dog 141

4.2.3 Laughing dog: il cane che sa ridere 142

4.2.4 Aussie needs a job 143

4.2.5 Cane da guardia severo ma giusto 145

4.2.6 Gli Aussies sono come le ciliegie 146

4.3 TESTA 148

4.4 DENTI 153

4.4.1 Morso a tenaglia o livellato 155

4.4.2 Prognatismo 155

4.4.3 Enognatismo 156

4.4.4 Morso storto 157

4.4.5 Denti rotti 157

4.4.6 Denti mancanti o in sovrannumero 157

4.5 OCCHI E SGUARDO 158

4.6 ORECCHIE 164

4.7 CORPO 169

4.7.1 Linea superiore (topline): la schiena 170

4.7.2 Collo 173

4.7.3 Garrese 176

4.7.4 Lombi 177

4.7.5 Groppa (bacino) 178

4.7.6 Coda 179

4.7.7 Petto e costole 181

4.7.8 Linea inferiore 185

4.8 ARTO ANTERIORE 185

4.8.1 Spalla e braccio 186

4.8.2 Gomito 189

4.8.3 Braccio e avambraccio 191

4.8.4 Metacarpo e piede anteriore (mano) 192

4.9 ARTO POSTERIORE 199

4.9.1 Coscia e ginocchio 201

4.9.2 Metatarso e piede posteriore 203

4.9.2.1 Rimozione degli speroni 207

4.10 ANDATURE 207

4.10.1 Andature simmetriche 210

4.10.1.1 Passo (Walk) 210

4.10.1.2 Ambio rotto (Amble) 212

4.10.1.3 Ambio vero e proprio (Pace) 212

4.10.1.4 Trotto (Trot) 215

4.10.1.5 Instabilità laterale 218

4.10.2 L’Australian Shepherd non è una razza trotter 219

4.10.3 Andature asimmetriche 225

4.10.3.1 Piccolo galoppo (Canter) 225

4.10.3.2 Galoppo (Gallop) 225

4.10.4 Valutazione dell’andatura dell’Australian Shepherd 228

4.10.4.1 Importanza della corretta angolazione 231

4.10.4.2 La taglia del cane in relazione all’andatura 238

4.11 TAGLIA 239

4.12 MANTELLO 241

4.13 COLORE 244

4.13.1 Il nero e il fegato 245

4.13.2 Il motivo Merle 247

4.13.3 Il motivo Tweed 247

4.13.4 Le focature 248

4.13.5 I segni bianchi 249

4.14 Segni di colore aggiuntivi 251

4.14.1 Maschera eumelaninica 252

4.14.2 Ticking 253

4.14.3 Focature estese 254

4.14.4 Tigrato 256

4.14.5 Urajiro (contro-ombreggiatura) 256

4.15 TARTUFO 257

4.16 COLORI INDESIDERABILI 259

4.16.1 Bianco in eccesso 259

4.16.2 Mantelli diluiti (MLPH) 260

4.16.3 Fulvo (e/e) 262

4.16.4 Zibellino (Ay) 263

4.16.5 Agouti Wolf (aw) 264

4.17 ALTRI DIFETTI DELL’AUSTRALIAN SHEPHERD 265

5 WORKING STOCKDOG 267

5.1 Terminologia dei cani da lavoro su bestiame 267

5.1.1 Glossario di Herding 270

5.2 I tre istinti principali: heading, heeling e driving 278

5.3 Altre attitudini innate 284

5.3.1 Balance (capacità di bilanciamento) 284

5.3.2 Stock Savvy (senso del bestiame) 285

5.3.3 Intensity (concentrazione) 286

5.3.4 Power (autorità) 286

5.3.5 Eye (occhio) 288

5.3.6 Grip (presa con i denti: pizzico o morso) 290

5.3.7 Bark (abbaio) 292

5.4 Stile di lavoro dell’Australian Shepherd 292

5.4.1 Upright, loose-eyed e close-working 293

5.5 Tipi di cani da conduzione 299

5.6 Morfologia e temperamento del working Aussie 301

6 ADDESTRAMENTO 305

6.1 Valutare il cucciolo come futuro herding dog 305

6.2 Importanza della fiducia e della stima reciproca 309

6.3 Le correzioni 311

6.4 I comandi 313

6.4.1 Comandi di herding più comuni 315

6.4.2 Comandi impartiti con il fischietto (Shepherd’s Whistle) 319

6.5 Addestrare giocando 320

6.5.1 Il ‘lascia’ 322

6.5.2 Hit / Mordi 323

6.5.3 Bark / Abbaia 323

6.5.4 Walk Up / Vai 324

6.5.5 Come bye / Away to me 325

6.5.6 Look back / Dietrofront 326

6.5.7 Back out / Indietro 326

6.5.8 Steady (Take time) / Piano, calmati 327

6.5.9 Stay There / Resta lì 327

6.5.10 Stand / Fermo (in piedi) 329

6.5.11 Lie down / Terra 330

6.5.12 Il riporto e la ricerca 331

7 AL LAVORO! 333

7.1 L’handler 333

7.2 Strumenti di lavoro 333

7.3 Il benessere del bestiame durante il lavoro 334

7.4 Capire il linguaggio del bestiame 335

7.5 Zona di fuga o di reazione difensiva 337

7.6 Tipi di bestiame da condurre 340

7.6.1 Light / flight stock 340

7.6.2 Heavy stock (dog-broke) 341

7.7 Questioni di sicurezza con i bovini 341

7.8 Primi approcci tra l’Aussie e il bestiame 342

7.9 La prima lezione 346

7.9.1 Il metodo del guinzaglio lungo (sei-dieci metri) 346

7.10 Il balance (bilanciamento) 349

7.10.1 Come insegnare il balance 350

7.11 Flanking e outrun (fiancheggiare e radunare il bestiame) 351

7.12 Come si sposta il bestiame: il drive nella vita reale 353

7.13 Il drive (guida del bestiame) 355

7.13.1 Come insegnare il drive 356

7.14 Cross drive 358

7.15 Migliorare il balance in vista del penning 358

7.16 Penning (chiudere nel recinto) 359

7.17 Shedding (smistamento) 362

7.18 Look back (dietrofront) 363

7.19 Boundary work (pattugliamento dei confini) 364

7.20 Team work (lavoro di squadra) 365

8 PROVE DI LAVORO 369

8.1 ENCI – Regolamento del Test di Attitudine Naturale alla Conduzione (su bovini

e ovini) – Natural Herding Aptitude Test FCI-NHAT

(in vigore dal 1 luglio 2019) 369

8.2 ENCI – Regolamento Nazionale Generale Prove di Lavoro su Ovini 375

8.3 ENCI – Regolamento Nazionale Prove di Lavoro su Ovini – Traditional Style TS

– Interrazza (esclusi Border Collie) 382

8.4 ENCI – Certificato di Attitudine al Campionato Nazionale di Lavoro su Bestiame

(CAC) 390

8.5 ENCI – Regolamento Nazionale Test di Lavoro su Bestiame – Herding Working

Test Traditional Style HWT TS (esclusi Border Collie) 390

8.6 TITOLI CONSEGUIBILI NEI TRIALS STATUNITENSI 395

8.6.1 AMERICAN KENNEL CLUB (AKC) 395

8.6.2 AUSTRALIAN SHEPHERD CLUB D’AMERICA (ASCA) 396

8.6.3 ASSOCIAZIONE AMERICANA DI RAZZE (AHBA) 397

8.6.4 CANADIAN KENNEL CLUB (CKC) 397

8.6.5 ASSOCIAZIONE DEGLI HANDLER DI BORDER COLLIE

DEGLI STATI UNITI (USBCHA) 398

9 ATTIVITÀ DA AUSSIE 401

9.1 L’Australian Shepherd è un fuoriclasse 401

9.2 SPORT 402

9.2.1 Agility Dog 402

9.2.2 Flyball 403

9.2.3 Scent Hurdle Racing 405

9.2.4 Dock Diving Dog 405

9.3 BINOMIO UOMO-CANE 406

9.3.1 Obedience (Obbedienza) 406

9.3.2 Disc Dog (Frisbee) 407

9.3.3 Dog Dance 407

9.3.4 Escursioni a piedi, in bicicletta e jogging 408

9.3.5 Sledding (traino della slitta) e Skijoring (sci) 408

9.3.6 Show di bellezza 409

9.4 ABILITÀ 409

9.4.1 Herding & Stock-Dog Trials 409

9.4.2 Trick Dog (numeri da circo) 410

9.4.3 A caccia 411

9.5 UTILITÀ CIVILE E NELLE FORZE ARMATE 412

9.5.1 Tracking (seguire una pista) 412

9.5.2 Schutzhund 412

9.5.3 Unità cinofile da ricerca, soccorso e guida 413

9.5.4 Pet Therapy 414

10 GENETICA 415

10.1 DNA: geni, alleli e loro rapporti gerarchici 415

10.1.1 Simbologia 418

10.1.2 Test genetici 419

10.2 Genetica quantitativa 420

10.2.1 Penetranza ed espressività 421

10.2.2 Cromosomi sessuali 422

10.2.3 Modificatori 423

10.3 Meccanismi cellulari nella riproduzione 424

10.3.1 Geni associati e linkage 425

10.3.2 Mutazioni cellulari 426

10.3.3 Effetti delle mutazioni germinali 427

10.3.4 Mosaicismo somatico 427

11 I COLORI DEGLI AUSSIES 431

11.1 Qual è l’Aussie originale? 431

11.2 Colori del mantello dei cani 431

11.2.1 Locus e serie alleliche dei colori del mantello canino 434

11.2.2 Locus e serie alleliche dei modificatori del mantello canino 444

11.3 Modificatori e misteri che interessano l’Australian Shepherd 458

11.3.1 Locus B 458

11.3.2 Locus Merle 465

11.3.2.1 Storia degli studi sul Locus M 468

11.3.2.2 SINE (Short Interspersed Nuclear Element) e scoperte di Langevin 469

11.3.2.3 Descrizioni fenotipiche delle combinazioni alleliche Merle 473

11.3.2.4 Mosaicismo (somatico) sul locus M 481

11.3.2.5 Cryptic Merle Mc (200-230 bp) e Minimal Merle 484

11.3.2.6 Il Tweed 487

11.3.2.7 Double Merle 487

11.3.3 Whitehead e bianco inspiegabile 492

11.3.4 Andamento della diffusione del bianco nella prole 494

11.3.5 Lethal White: è una condizione degli equini e non dei cani 497

11.3.6 Fever Coat 497

11.4 Colore degli occhi 498

11.4.1 Il gene Blue Eyes 500

12 ALLEVAMENTO E SELEZIONE 503

12.1 Australian Shepherd: cane di razza 503

12.2 Programmi di allevamento 504

12.2.1 Selezione in base al fenotipo 505

12.2.2 Selezione in base alla genealogia 505

12.2.3 Selezione in base alla progenie: progeny test 506

12.2.4 Inbreeding o inincrocio: spettro della consanguineità 507

12.2.4.1 COI 508

12.2.5 Linebreeding 510

12.2.6 Outbreeding (esincrocio) 510

12.2.6.1 Eterosi o vigore degli ibridi 512

12.3 MALATTIE E DIFETTI 513

12.4 Eliminare i difetti ereditari congeniti o acquisiti 515

12.4.1 MDR1 (Multi Drug Resistence) test genetico 517

12.4.2 Mielopatia degenerativa esone 2 (DM exon 2) test genetico 519

12.4.3 Lipofuscinosi ceroide neuronale (NCL) test genetico 519

12.4.4 Patologie oculari: frequenza e rischi nell’Australian Shepherd 520

12.4.4.1 Cataratta ereditaria non congenita (HSF4) test genetico 520

12.4.4.2 Cataratta congenita e acquisita 520

12.4.4.3 PRA-prcd (Progressive Retinal Atrophy-progressive rod cone degneration) test genetico 520

12.4.4.4 CEA (Collie eye anomaly) test genetico 521

12.4.4.5 Membrana pupillare persistente (PPM) 521

12.4.4.6 Distichiasi 522

12.4.4.7 Iris Coloboma 522

12.4.4.8 Retinopatia multifocale canina (CMR) – (rara negli Aussie) 522

12.4.4.9 Glaucoma (raro negli Aussie) 523

12.4.4.10 Visita oftalmica 523

12.4.5 Malattie a ereditarietà complessa: poligeniche e multifattoriali 525

12.4.6 Displasia dell’anca (HD – Hip Dysplasia) 526

12.4.6.1 Classificazione FCI della displasia dell’anca 527

12.4.7 Displasia del gomito (ED – Elbow Dysplasia) 528

12.4.8 Articolazione dentaria e suoi difetti 528

12.4.8.1 Malocclusioni scheletriche 530

12.4.8.2 Difetti dentali 536

12.4.8.3 Denti in sovrannumero (polidonzia) 536

12.4.8.4 Dentatura incompleta (oligonzia) 537

12.4.8.5 Come comportarsi di fronte a un soggetto con difetti dentali 538

12.5 Altri caratteri di eredità sconosciuta o probabile 539

12.5.1 Lunghezza della coda 539

12.5.1.1 Coda attorcigliata (kinked tail) e sua correlazione

con il gene TBXT 540

12.5.1.2 Particolarità e rischi dell’incrocio NBT x NBT 541

12.5.1.3 Riguardo al taglio della coda e degli speroni 542

12.6 La longevità 543

Conclusione 545

APPENDICE – Sull’etimologia della parola «Merle» 547

BIBLIOGRAFIA 551

SITOGRAFIA 557